
L’unione tra lo spinning tradizionale e la pesca a mosca
INTRODUZIONE
Noi pescatori lo sappiamo bene, in questo mondo ci sono giornate “si” e giornate “no”, e proprio in quest’ultime si vedono le capacità, le conoscenze e le abilità di un pescatore. Infatti lo spirito di adattamento è una delle qualità che noi appassionati di questo sport outdoor dobbiamo avere o comunque acquisire nel tempo perché fondamentale.
Questa tecnica infatti nasce dall’esigenza di fare catture in giornate dove le nostre prede proprio non vogliono collaborare. Poniamo il caso che siamo andati a pesca di trote in Trout Area con attrezzatura Ultra-Light per lo spinning tradizionale, ma che in quel giorno ondulanti, rotanti e piccoli minnow non funzionano perché i pesci ormai abituati non si lasciano ingannare, in queste situazioni sapere che, con apposite esche per la pesca a mosca (una delle tecniche più efficaci per la pesca dei salmonidi) riadattate per essere usate anche a spinning possono essere la svolta della giornata.
Parliamo appunto di queste esche cosi speciali, le ninfe così comunemente chiamate, non sono altro che perfette emulazioni di insetti presenti nei tipici habitat di acqua dolce e che spesso vediamo sostare a pelo d’acqua.

Quest’ultimi sono prede praticamente di qualsiasi pesce, infatti con la tecnica dello “Spinfly” possiamo catturare qualunque pesce che di solito si ciba di insetti.
Alcune delle possibili catture che potremmo fare con questa tecnica:
- Trota (sia in natura che negli appositi impianti);
- Cavedano (sia in torrente che in laghi);
- Carpe (magari incuriosite dalle piccole vibrazioni)
- Cefali (in bacini di acqua salmastra).
Questa tecnica però non si limita all’utilizzo di piccole ninfe, ma infatti è possibile utilizzare apposite esche simili a code di roditori per la pesca al luccio, qualche bass in frenesia e addirittura è possibile catturare grosse spigole tra i canneti di qualche bacino di acqua salmastra.
In questo articolo appunto andremo a vedere l’attrezzatura necessaria per introdurvi nel mondo dello “Spinfly”.
ATTREZZATURA
CANNA: La canna deve essere OBBLIGATORIAMENTE di piccola portata ovvero dev’essere in grado di lanciare un peso di grammatura che va dai 0,5 ai 5 grammi poiché le esche che andremo ad utilizzare difficilmente andranno a superare i 3 grammi di peso. Per quanto riguarda la lunghezza è necessario che sia maggiore di 2 metri ed inferiore ai 2,5 metri. Personalmente utilizzo la ”Sougayilang Spinning Rod 180/210” da 2,1 metri, canna super comoda da trasportare, super leggera, interamente in carbonio ad altissima sensibilità. Nelle mie battute di pesca la utilizzo e la consiglio vivamente per chi vuole passare una giornata all’insegna del divertimento.

Sougayilang Spinning Rod 180/210
size: 210cm
MULINELLO: Il mulinello, insieme alla canna, è la componente fondamentale dell’attrezzatura di ogni pescatore, infatti i mulinelli sono molto diversi uno dall’altro. La differenza principale che si nota anche ad occhio nudo è sicuramente la dimensione, e visto che noi utilizziamo una canna ultra-leggera di piccola portata il mulinello deve essere proporzionato alle dimensioni e alla portata della canna. Noi necessitiamo di un mulinello che non deve essere maggiore di un serie 2000 visto che dovremmo utilizzare esche leggerissime. Il miglior mulinello per questa tipologia di pesca è assolutamente “Mulinello Spinning GLS2000”.

Mulinello Spinning GLS 2000
LENZA: La tecnica dello Spinfly consiste nel lanciare freneticamente esche quasi impercettibili visto le loro dimensioni ridotte e dal peso che varia dal 0,5 grammi ad un massimo di 4 grammi, perciò necessitiamo di una lenza resistente all’usura e soprattutto sottile come lo è il ”Trecciato Kingdom 150M”. Possiamo dire che questa lenza pur mantenendo il suo design ultra sottile garantisce però una grande affidabilità.

Trecciato Kingdom 150M
TERMINALE: Ogni buona montatura che vede come lenza principale il trecciato necessita poi un terminale per rendere ancor di più appetibile l’esca al pesce. Infatti se noi utilizziamo un terminale in nylon rendiamo meno visibile le lenze al predatore che stiamo per insidiare. Per questa tecnica il nylon vince il ballottaggio col fluorocarbon poiché grazie alla sua elasticità permette di lanciare la nostra esca di grammature ridottissime il più lontano possibile. Abbiamo selezionato per voi il ”Nylon DAIWA 500M” della nota casa produttrice DAIWA.

Nylon DAIWA 500M
NINFA JIG HEAD: La più classica delle ninfe per lo Spinfly. Ma cosa sono le ninfe? Da non confondere con le ninfee (pianta acquatica), le ninfe sono una rappresentazione precisa e dettagliata degli insetti che spesso vediamo in torrenti e stagni adagiati sul pelo dell’acqua. Quest’ultimi sono preda di qualsiasi pesce curioso che percependo piccole vibrazioni in superficie salgono a controllare la situazione. Questo atteggiamento lo vediamo spesso nelle carpe che salendo per respirare, spesso si mettono a cacciare proprio questi piccoli insetti. Alcuni di questi insetti non si limitano a stare a pelo d’acqua, bensì si immergono per deporre le uova che in seguito schiudendosi diventano larve. ”NinFly Jig Head Set 6Pz/lotto” è l’esca che al meglio riproduce appunto quest’ultimo atteggiamento degli invertebrati, infatti dotata di testina piombata di grammatura ridottissima permette un’affondamento lentissimo imitando al meglio il nuoto di questi insetti.

NinFly Jig Head Set 6Pz/lotto
IL CLASSICO CIUFFO: Lo spinfly, come detto in precedenza, è l’unione tra lo spinning e la pesca a mosca. Le esche che appunto vengono utilizzate nella pesca a mosca sono spesso ninfe spiombate con un peso veramente ridotto che permette il galleggiamento in acqua. L’esca che rimane in superficie e si lascia trasportare dalla lenta corrente stimola i predatori più diffidenti. Questa tipologia di esche ha una caratteristica fondamentale, ovvero una sorta di ciuffetto di pelo che rende l’esca il più naturale possibile. “Elk Hair Ninfa 5Pz/lotto” è la ninfa che più fa al caso nostro in caso di pesci timidi e diffidenti. Disponibile in due colorazioni scegli tu la tua preferita anche se consiglio sempre di avere più variazioni possibili della stessa esca, perché molto spesso la differenza sta appunto nella colorazione.

Elk Hair Ninfa 5Pz/lotto
NINFA LARVA: Fin da bambini ci hanno insegnato che i pesci mangiano vermi, larve, lombrichi ed altri invertebrati. Ecco effettivamente è così, i pesci ne vanno ghiotti, perciò abbiamo voluto ricreare un esca con le sembianze di una classica larva, ma con la caratteristica di essere definita comunque una ninfa efficace per la tecnica dello spinfly. Dotata di un corpo siliconico permette un nuoto appena al di sotto del pelo dell’acqua e grazie alle sue dimensioni ridotte garantisce quasi certamente l’interesse dei possibili predatori presenti. Il nome di quest’esca è “Fly Bug Ninfa 5Pz/lotto” disponibile nella dimensione del #12 e del #14.

Fly Bug Ninfa 5Pz/lotto
PREDATORI LARGE SIZE: Nello Spinfly la dimensione delle catture è molto variabile, infatti qualsiasi pesce di qualsiasi taglia può essere interessato alle nostre esche, perciò per fare una distinzione di specie e taglia bisogna cambiare approccio. Le ninfe infatti non sono solo ricreazioni di piccoli insetti ed invertebrati, ma possono essere anche riproduzioni di piccoli topi o scoiattoli. Infatti chi va a pesca in torrenti e/o stagni di campagna spesso si sarà accorto di vedere piccoli mammiferi nuotare a pelo d’acqua, quest’ultimi spesso sono preda di predatori di buona taglia come lucci, bass, grosse trote e cavedani e in corrispondenza di foci di fiumi anche di grosse spigole. Bilofishing ha studiato per voi diverse ninfe per attrarre questi predatori, una di queste è sicuramente “Fly Rat Ninfa” , ovvero una ninfa che ricrea alla perfezione il nuoto spaventato di un piccolo topo che cerca di mettersi in salvo. Grazie alle sue dimensioni ridotte e dal peso sottile non crea nessun timore per i predatori, bensì lì incuriosisce a tal punto che sarà possibile assistere a grosse cacciate in superficie.

Fly Rat Ninfa
ALLA RICERCA DEL BIG: Per rimanere in tema con le grosse catture possibili nello Spinfly abbiamo per voi un’esca speciale che in pochi intenditori hanno avuto il piacere di vedere e ancor meno sono le persone che l’hanno utilizzata. Partiamo da una premessa prima di illustrare l’esca. In molti infatti sono scettici ai nostri racconti di esperienze vissute in prima persona relativi a grossi pesci che hanno attaccato prede insolite come piccoli mammiferi, uccelli, rettili e anfibi, infatti nell’immaginario comune i pesci mangiano pesci più piccoli, il che è vero, ma non solo e adesso vi spiego il perché! Predatori di taglia media come ad esempio una giovane spigola che si inoltra in acque interne come ad esempio in una foce di un fiume, stanca per il viaggio percorso, sicuramente se ne ha l’occasione preferirebbe cacciare un piccolo roditore in difficoltà rispetto a un branco di pesce foraggio che in acqua si muove più rapidamente rispetto al topo. Anche perché con il minimo sforzo si garantisce un pasto calorico, ricco di proteine e grassi che reintegrano l’energia spesa per il viaggio. Ed ecco il motivo per cui abbiamo scelto di inserire all’interno di questo articolo una delle esche preferite da me medesimo, ovvero “Fly Squirrel Tail Ninfa” che tradotto dall’inglese sarebbe “Ninfa coda di scoiattolo”, infatti l’esca si presenta come un ciuffo molto simile alla coda pelosa di uno scoiattolo. Disponibile in due colorazioni, scegliete la vostra preferita anche se come consiglio sempre è essenziale avere tutte le colorazioni possibili.

Lascia un commento