📦 Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,90€

Cart

Your Cart is Empty

Back To Shop

Tecniche e consigli utili su come catturare trote in ogni ambiente

INTRODUZIONE

Uno dei pesci più apprezzati da pescare per poi essere cucinato è la trota, anche perché molto facile da catturare.

Originaria dei territori più freddi del pianeta si è poi diffusa in tutto il mondo, la trota infatti predilige acque fredde come laghi e torrenti in montagna, ma col tempo si è adattata a vivere anche in posti con clima mite e temperato.

La trota è un predatore molto verace che si nutre di insetti, crostacei, pesci, rane e invertebrati.

In Italia sono presenti quattro tipologie di trota:

  • Trota di lago: presente nei grandi laghi sub-alpini del nord Italia arriva al metro di lunghezza per un peso massimo di 25Kg;
  • Trota Marmorata: Presente nei bacini fluviali adriatici sub-alpini, arriva al metro di lunghezza per un peso massimo di 20Kg;
  • Trota Fario: Abita in acque veloci e torrentizie, fredde, limpide e ben ossigenate dei torrenti di montagna o d’alta collina della regione appenninica. Arriva anche lei al metro di lunghezza, ma con un peso più ridotto, circa 7Kg massimi;
  • Trota Iridea: Vive in torrenti e laghi montani con acque fredde e ossigenate. È stata però introdotta in ambienti anche non ottimali e può essere trovata dappertutto. La sua lunghezza massima è di circa 1,2 metri per un peso di circa 25Kg.
Trota iridea pescata in un torrente alpino, Maggio 2022

E’ possibile pescare la trota in fiumi e torrenti, quindi in natura, a partire dalla prima domenica di marzo, fino all’ultima domenica di settembre (salvo delibere che variano da regione a regione).

La pesca alla trota è una delle più diffuse in tutto il mondo poiché è un pesce combattivo che raggiunge dimensioni importanti, infatti attorno alla sua pesca si è creato un vero e proprio business.

Vecchie cave in disuso, laghetti artificiali e altri impianti sono diventati ormai la nuova casa di questi pesci dove trovano però vita breve, infatti pescatori sia amatoriali che agonisti pagano l’ingresso e possono pescare per poi, se consentito, trattenere le catture.

In questi laghetti si utilizzano diverse tecniche, a partire col classico galleggiante e camola per finire con nuove tecniche come lo ”SpinFly” che sarebbe l’unione tra l’Ultra-Light spinning e la pesca a mosca, ma di questo ne abbiamo parlato in un altro articolo (clicca scopri di più per leggere l’articolo).

Tra le tante tecniche che si possono approcciare noi tratteremo la più divertente e dinamica ovvero ”Spinning da Trout Area”. Questo approccio prevede l’utilizzo di attrezzature da Ultra-Light Spinning.

Questa tecnica nasce per poter pescare in piccole cave a pagamento senza spaventare troppo i pesci, infatti se noi lanciamo grosse esche causeremmo un stress maggiore per gli altri pesci, quindi minori abboccate sia per noi che per gli altri utenti paganti.

Per esperienze mie personali devo dire che ogni volta che mi capita di frequentare questi impianti rimango soddisfatto sia per quanto riguarda il numero di catture, sia per la discreta taglia e soprattutto per le emozioni che trasmette questa tecnica.

Ora parliamo dell’attrezzatura!

Cava artificiale protagonista di un mio video su YouTube, Bergamo 2022

ATTREZZATURA

CANNA: La canna deve essere OBBLIGATORIAMENTE di piccola portata ovvero deve lanciare una grammatura che va dai 0,5 ai 5 grammi con una lunghezza che non deve superare i 2 metri ed ovviamente ultra leggera. Tutte queste caratteristiche sono presenti nella ”Sougayilang Spinning Rod 180” canna super comoda da trasportare, super leggera, interamente in carbonio ad altissima sensibilità. Io stesso nelle mie battute di pesca la utilizzo e la consiglio vivamente per chi vuole passare una giornata all’insegna del divertimento.

MULINELLO: Il mulinello, insieme alla canna, è la componente fondamentale dell’attrezzatura di ogni pescatore, infatti i mulinelli sono molto diversi uno dall’altro. La differenza principale che si nota anche ad occhio nudo è sicuramente la dimensione, e visto che noi utilizziamo una canna ultra-leggera di piccola portata il mulinello deve essere proporzionato alle dimensioni e alla portata della canna. Noi necessitiamo di un mulinello che non deve essere maggiore di un serie 2000 visto che dovremmo utilizzare esche leggerissime. Il miglior mulinello per questa tipologia di pesca è assolutamente “Mulinello Spinning GLS2000”.

LENZA: Un buon trecciato è quello che fa al caso nostro essendo super sottile, leggero e allo stesso tempo super resistente. Infatti nel Trout Area dobbiamo lanciare freneticamente esche che difficilmente superano i 4g di peso perciò necessitiamo di una lenza resistente all’usura come lo è il ”Trecciato 4 Fili 300M”.  Possiamo dire che questa lenza pur mantenendo il suo design ultra sottile garantisce però una grande affidabilità.

TERMINALE: Ogni buona montatura che vede come lenza principale il trecciato necessita poi un terminale per rendere ancor di più appetibile l’esca al pesce. Infatti se noi utilizziamo un terminale in fluorocarbon rendiamo meno visibile le lenze al predatore che stiamo per insidiare. Personalmente utilizzo sempre il fluorocarbon per i miei terminali poiché penso sia l’evoluzione del nylon, infatti mantenendo dimensioni ridottissime garantisce un punto di rottura molto simile al trecciato. Nello specifico consiglio il ”Fluorocarbon SIECHI 500M” uno dei top di gamma per fare terminali del mondo dello spinning.

MOSCHETTONE: Il moschettone è quel componente fondamentale della montatura, infatti quando si va a pesca di pesci predatori la velocità di esecuzione è fondamentale, il moschettone infatti ha lo scopo di facilitare il cambio delle esche rendendolo più veloce e semplice. Immagina che ogni volta tu desideri cambiare esca devi rifare il nodo per ogni esca che vuoi sostituire, la pensi come me che questa operazione ci toglie via del tempo prezioso? Ecco perché il moschettone è essenziale! Dopo anni di pesca Trout Area sono giunto alla conclusione che il miglior prodotto per questa tipologia di operazione è “Moschettone Snap Fast 5Pz/lotto”.

ESCHE: Nella pesca “Trout Area” essendo svolta in laghetti artificiali i pesci presenti non sono molto astuti poiché cresciuti in cattività con una durata di vita molto breve. Questo aspetto ci aiuta a capire che qualsiasi esca può andar bene. Ovviamente le esche del Trout Area devono avere determinate caratteristiche basate su dimensioni, grammatura etc… Ora andremo a vedere le esche più efficaci per questa pesca.

Esche Rigide Palettate: Le esche di questa categoria hanno lo scopo di andare ad insidiare la TROTA sotto il pelo dell’acqua, infatti quando andremo a recuperarle affonderanno grazie alla loro ”paletta” e sempre grazie ad essa l’esca si muoverà imitando il nuoto di un pesce. Ne esistono molteplici di queste esche, ma noi andremo a vedere quelle che per caratteristiche sono le più efficaci.

MINNOW: MINNOW, che se tradotto dell’inglese sarebbe ”pesciolino”, è appunto un’esca artificiale che simula alla perfezione i movimenti che farebbe un pesce preda della TROTA. La particolarità dei minnow sta nella loro dimensione (di solito non troppo grandi) e nei loro colori sgargianti che incuriosiscono i predatori. Come appena detto i minnow sono efficaci perché, pur essendo colorati, non intimoriscono la TROTA date le loro dimensioni ridotte. Tra i ”Minnow Floating” possiamo trovare sia colorazioni particolari sia le colorazioni classiche. Peso 4gr per una lunghezza di 6,8cm.

CRANK: Il ”CRANK” è un artificiale estremamente semplice ed efficace. Ricorda piccoli pesci, prede abitudinali della TROTA. Il corpo arrotondato permette di assumere un movimento molto stretto, marcato e nervoso, risulta molto efficace per scatenare l’istinto predatorio anche della trota più smaliziata e sospettosa. E’ micidiale nei periodi in cui la trota è particolarmente attivo con temperature miti. Visto appunto la sua grande efficacia noi vogliamo fare in modo che ogni vostro lancio sia un possibile pesce perciò vi consigliamo il ”Micro Crank Bait” che avendo dimensioni ridottissime (3,5cm/3,8gr) faciliterà l’istinto predatorio della trota.

Esche Morbide (Soft Bait) e Siliconiche: Sono esche morbide in silicone o in qualche altra miscela di gomme. Hanno lo scopo di stimolare i pesci che stazionano in superficie, mezz’acqua e soprattutto sul fondale, questo perché il loro recupero abbastanza lento, ma con la presenza di colpetti rapidi e corti permette di coprire tutta la superficie dello specchio d’acqua. Di solito si innescano utilizzando una testina piombata o comunque un piombo sulla lenza, questo infatti permette di lanciarle in modo preciso e raggiungendo distanze ragionevoli, anche perché la trota la maggior parte delle volte andrà ad attaccare l’esca proprio mentre sta affondando, perciò in caduta. Spesso hanno anche la particolarità di essere odorose. Simili a lombrichi, pesciolini, gamberetti e altri invertebrati sono considerate le esche più efficaci per la pesca ai predatori.

TESTINA PIOMBATA: Senza questa l’esca in gomma non nuoterebbe correttamente e soprattutto sarebbe impossibile lanciare vista l’assenza di peso, perciò la testina piombata (jig head) è fondamentale. In questa tecnica ULTRA-LIGHT le grammature sono importanti e ben precise, di solito si va dal grammo di peso fino ad un massimo di 5 grammi. Grazie alla sua struttura, la jig head permette un affondamento rapido e omogeneo senza creare scompigli in acqua in modo da non spaventare i pesci. “Testina Piombata 1/5 Jig Head 5Pz/lotto” è quello che fa al caso vostro.

MICRO GOMME: Ci sono giornate dove i pesci non hanno proprio voglia di attaccare le nostre esche, in questo caso ogni pescatore deve avere con sé il suo asso nella manica. Infatti ”Micro Tadpole Bait” grazie alle sue dimensioni ridottissime ha una grande efficacia poiché facilmente attaccabile. Tradotto dall’inglese tadpole sarebbe girino, infatti quest’esca sia per dimensioni che per aspetto ricorda in tutto e per tutto un girino.

GOMME ODOROSE: Come detto in precedenza, alcune esche presentano la particolarità di essere più o meno odorose. Questo odore ha vari livelli di intensità, ad esempio ci sono gomme con odori quasi impercettibili e gomme invece con odori nauseabondi. Come mai questa strana caratteristica? La risposta in realtà è molto semplice, infatti le esche in gomma già di loro sono molto efficaci quindi rendendole odorose diventano quasi infallibili soprattutto se ci aggiungiamo il fatto che creano vibrazioni. L’esca con tutte queste caratteristiche è ”Worm Soft Bait” che ha tutte le caratteristiche per essere l’esca infallibile.

ONDULANTI: L’ondulante (spoon) sono piccole esche che sfruttano il movimento del WOBBLING, ovvero un’azione sull’asse dell’esca senza rotazione, per produrre un oscillazione da un lato all’altro, con frequenza dettata dalla velocità di recupero che andiamo ad applicare sul mulinello. Ci sono giornate dove le trote vogliono attaccare un’esca di un colore piuttosto che di un altro, perciò vi abbiamo fornito una vasta gamma di colori che reputo tra i più efficaci per la TROUT AREA. “Ondulante Spoon Trout Area” è lo spoon che fa al caso vostro!

ROTANTI: Questi ultimi sono artificiali lanciati e recuperati velocemente in maniera da stimolare l’istinto predatore del pesce grazie alle vibrazioni che vengono prodotte in acqua dall’artificiale. I cucchiaini rotanti da spinning sono inoltre dotati di un piccolo piombo che permette di aumentare la distanza di lancio e la velocità di affondamento. La trota, nel notare il movimento dell’artificiale che simula quello di una preda, si getta a capofitto attratto dalle vibrazioni e dal colore luccicante dell’esca. Per voi abbiamo selezionato i migliori rotanti in circolazione “Cucchiaino Rotante Trout Area”.

GUADINO: Nei laghetti a pagamento spesso ci viene chiesto di avere con sé un’attrezzo che ci permetta di avvicinare il più possibile il pesce appena catturato e in questi casi il “Guadino Pieghevole Trout Area” viene in nostro aiuto. Questa tipologia di guadino è veramente utile perché pescando con attrezzatura ULTRA LIGHT non possiamo tirare il pesce fuori di peso dall’acqua, perciò diventa essenziale se dovessimo ritrovarci allamata una trota di belle dimensioni. Inoltre il guadino permette di evitare qualsiasi tipo di stress al pesce quindi ideale anche per scattare fotografie alle nostre catture per poi rilasciarle.

Written by

Ciao sono Lorenzo nonché l'ADMIN del sito! Sono un grande appassionato di pesca perciò ho deciso di condividere le mie conoscenze con voi. Sarà inoltre disponibile la sezione shop dove è possibile acquistare l'attrezzatura che più ritengo adatta a voi e alle vostre esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart

Your Cart is Empty

Back To Shop